Pet therapy – IAA
In passato gli IAA erano indicati genericamente con il termine pet therapy, che oggi risulta obsoleto. Sono stati infatti riclassificati in Terapie assistite con gli animali (TAA), Educazione assistita con gli animali (EAA) e Attività assistite con gli animali (AAA). Tutti gli IAA prevedono il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta da diverse figure professionali, in possesso di specifica formazione in funzione del tipo di intervento.
Attualmente il Centro ha uno specifico gruppo di lavoro che si occupa di IAA, che ha fatto tesoro di un bagaglio di esperienze nel settore, ha seguito formazioni specifiche per gli operatori e per i membri a quattro zampe dello staff e che si avvale della collaborazione costante di varie figure professionali dallo psicologo al veterinario comportamentalista.
La nostra Associazione, oltre che Progetti di AAA, è inoltre in grado di pianificare progetti di EAA e TAA e di formare l’Equipe multidisciplinare secondo Linee Guida del Ministero della Sanità.
I nostri progetti si rivolgono principalmente ad anziani in strutture residenziali, persone affette da diverse disabilità e bambini della fascia 0-6, in asili nido, materne o laboratori ad hoc in strutture esterne
RSA
Gli interventi assistiti con animali (IAA) nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono un tipo di terapia che utilizza gli animali come co-terapeuti per migliorare il benessere fisico, emotivo e sociale degli anziani ospiti.
Gli obiettivi che ci poniamo nel lavoro nelle RSA sono:
- Migliorare la qualità della vita degli anziani
- Ridurre lo stress e l’ansia
- Aumentare la socializzazione e l’interazione
- Migliorare le funzioni cognitive e motorie.
Le attività che proponiamo sono le più svariate, per coinvolgere gli utenti e per spiegare loro un po’ il “ mondo dei cani”. L’interazione con il cane, il far eseguire al cane determinati comportamenti oppure giochi finalizzati ad apprendere informazioni sul loro comportamento o su curiosità, stimolando la memoria con ricordi e racconti.
Gli interventi rappresentano un’opportunità importante per migliorare la qualità di vita degli anziani, offrendo loro un’ esperienza terapeutica unica e gratificante.
ASILO NIDO
Gli interventi assistiti con animali (IAA) nei nidi d’ infanzia sono un tipo di attività che utilizza gli animali per migliorare lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo dei bambini.
Obiettivi
Gli obiettivi principali degli IAA nei nidi d’infanzia sono:
- Migliorare la socializzazione e l’interazione tra i bambini
- Aumentare la fiducia in se stessi e l’autostima
- Sviluppare le abilità emotive ed empatiche
- Migliorare la conoscenza e il rispetto degli animali
L’attività sarà svolta con i nostri cani, certificati per gli IAA e che hanno particolarmente piacere nell’interazione con i bambini.
Attività
Le attività condotte durante gli IAA nei nidi d’ infanzia possono includere:
- Interazione con gli animali: spazzolare, accarezzamento, gioco
- Attività di cura: alimentazione, pulizia degli animali
- Attività di osservazione: osservazione degli animali e dei loro comportamenti
Attività di educazione: informazioni sugli animali e sul loro modo di comunicare.
Benefici
Gli IAA negli asili nido possono avere numerosi benefici per i bambini, tra cui:
- Miglioramento della socializzazione e dell’interazione
- Aumento della fiducia in se stessi e dell’autostima
- Sviluppo delle abilità emotive ed empatiche
- Miglioramento della conoscenza e del rispetto degli animali
- Riduzione dello stress e dell’ansia
Gli IAA negli asili nido rappresentano un’opportunità importante per migliorare lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo dei bambini, offrendo loro un’esperienza unica e gratificante.
Come si sviluppano i progetti?
Attraverso la ripetitività degli incontri, i nostri cani diventano compagni di avventure per i bambini e imparano nel tempo a prendersi cura di loro, dei loro bisogni e a capirne il linguaggio.
Attraverso il gioco, proponiamo attività di cura come spazzolarli, dargli da bere e mangiare. Proponiamo sempre giochi interattivi per soddisfare il bisogno di movimento dei bambini, come ad esempio cacce al tesoro, lancio della pallina e altri fantasiosi giochi.
Aiutiamo i bambini a osservare e a imparare il comportamento dei cani, come ad esempio il linguaggio del corpo e le loro esigenze.
Supervisioniamo costantemente durante l’intervento l’interazione tra bambino e cane, in modo tale da promuovere la corretta modalità di scambio e relazione
DISABILI
Interventi assistiti con animali per giovani adulti con disabilità plurime.
Gli interventi assistiti con in nostri cani presso strutture diurne o residenziali sono progettati per supportare e arricchire la vita di giovani adulti con disabilità plurime congenite o acquisite.
Le nostre attività mirano a:
- Migliorare la qualità della vita: attraverso l’interazione con i cani, i partecipanti possono sperimentare momenti di gioia, relax e connessione emotiva.
- Sviluppare abilità sociali: gli interventi possono aiutare i partecipanti a migliorare le loro abilità sociali, come la comunicazione e l’interazione con gli altri.
- Favorire l’autonomia: gli interventi possono aiutare i partecipanti a sviluppare maggiore autonomia e fiducia nelle proprie capacità.
- Ridurre lo stress e l’ansia: l’interazione con i cani può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, promuovendo un senso di calma e benessere.
- Sviluppare abilità motorie: gli interventi possono aiutare i partecipanti a migliorare le loro abilità motorie, sia grossolane che fini, attraverso attività come:
- Movimenti grossolani: camminare con il cane, giocare all’aperto, eseguire esercizi di forza e coordinazione.
- Movimenti fini: accarezzare il cane, dare da mangiare al cane, eseguire attività di manipolazione di oggetti.
Metodologia
Gli interventi saranno condotti da personale qualificato e saranno adattati alle esigenze individuali dei partecipanti.
Attraverso progetti di lunga durata, gli utenti svilupperanno confidenza con i nostri cani conoscendone abitudini e preferenze, e aspetteranno l’incontro con cadenza fissa come appuntamento importante nella loro routine settimanale.
LABORATORIO BAMBINI
I laboratori di interventi assistiti (IAA) con animali vedono coinvolti bambini di varie fasce di età.
L’intento è quello di stimolare una corretta educazione nei confronti dei cani attraverso il gioco.
Durante i laboratori vediamo i nostri cani che diventano compagni di letture, coccole e mille avventure.
I laboratori cani e bambini possono essere un’ottima opportunità per stimolare il senso di accudimento nei bambini. Aiutano a sviluppare l’empatia aiuta i bambini a comprendere e a rispettare i bisogni degli animali.
Sono un’opportunità per i bambini a prendersi cura degli animali e a essere responsabili delle loro azioni.
Altresì sviluppano delle abilità sociali, come interagire con gli altri e a sviluppare abilità sociali, la comunicazione e la cooperazione.