Discipline

Praticare uno sport cinofilo è un modo speciale per vivere momenti di qualità all’aria aperta insieme al proprio cane. Le nostre attività sportive valorizzano il gioco, la collaborazione e il divertimento, offrendo esperienze coinvolgenti per ogni binomio, nel rispetto delle attitudini e del benessere del cane. 

Tutte le nostre attività vengono eseguite sotto la supervisione di educatori cinofili esperti (tecnici qualificati) nelle varie discipline proposte!

Offriamo lezioni singole o di gruppo per l’allenamento agli sport e Workshop per chi volesse avvicinarsi e scoprire queste discipline!

AGILITY

Nata alla fine degli anni 70 per intrattenere il pubblico nelle pause delle expo, l’agility si è ritagliata in pochi anni uno spazio importante diventando lo sport cinofilo più diffuso e conosciuto al mondo.

In questo sport il cane viene condotto attraverso un percorso, che cambia ogni volta, fatto di salti, tubi, passerelle, slalom e molti altri ostacoli.

Si parte lavorando sul rapporto col proprio cane che nelle prime lezioni impara a divertirsi e giocare con voi, poi si introducono gli ostacoli, sempre rispettando i tempi di apprendimento del cane e insegnandogli ad affrontarli in sicurezza”.

OBEDIENCE

L’obedience è una disciplina cinofilo sportiva riconosciuta dalla FCI e ha come fine il raggiungimento di una profonda complicità fra cane e proprietari.

Al cane è richiesto un comportamento controllato e collaborativo, che permetta un intesa perfetta anche quando il cane si trovi distante dal conduttore. Questa disciplina è altamente stimolante, sviluppa l’intelligenza, la capacità di ragionamento e di ascolto del cane, oltre che il desiderio di assecondare la volontà del conduttore, infatti durante l’esecuzione degli esercizi il cane oltre che essere preciso e veloce nell’esecuzione degli esercizi deve mostrare sempre piacere per quello che sta facendo.

Collaboriamo con i migliori conduttori italiani che offrono lezioni sia di approccio che di perfezionamento per coloro che intendono intraprendere una carriera agonistica.

Il Riporto è uno sport cinofilo che trae le sue origini dal mondo anglosassone della caccia.

NOSEWORK

Il Nosework (o ricerca olfattiva sportiva) è una disciplina cinofila che mette alla prova e valorizza l’eccezionale senso dell’olfatto del cane, mettendo in primo piano la collaborazione tra il binomio.

Può essere un’attività ludica o sportiva ( con gare e campionati) aperta a cani di tutte le razze e non, di qualsiasi età e livelli di addestramento.

Nel nosework il cane deve individuare specifici odori nascosti in vari contesti e segnalarli al conduttore.

Gli odori utilizzati sono generalmente essenze naturali (come finocchio o chiodi di garofano) e vengono inseriti in contenitori nascosti tra oggetti, in ambienti interni, esterni.

RALLY OBEDIENCE

La Rally Obedience (spesso abbreviata in Rally-O) è una disciplina cinofila sportiva che unisce l’obbedienza di base con un percorso dinamico e divertente, pensato per rinforzare la comunicazione tra cane e conduttore.

È una sorta di “gara a tappe ( cartelli )”: il binomio percorre un percorso con cartelli, ognuno dei quali indica un esercizio da eseguire (come un “seduto”, “giro a sinistra”, “resta”e molti altri). I movimenti devono essere fluidi e collaborativi, in un clima positivo e rilassato.

L’obiettivo è sempre la collaborazione con il proprio cane, passando anche tramite l’autocontrollo e la concentrazione!

SWIM DOG SPORT (PISCINA)

Nelle nostre piscine di Genova e Casarza Ligure è possibile praticare anche la disciplina sportiva Csen Swim Dog Sport.

Swim Dog Sport è una disciplina cinofila che ruota attorno al nuoto del cane come attività sportiva, ricreativa e anche competitiva. È uno sport ancora relativamente poco diffuso rispetto ad altri, ma sta crescendo molto grazie ai suoi benefici fisici e mentali per il cane.

È un’ attività acquatica in cui il cane nuota in piscina, seguendo percorsi predefiniti ed esercizi o semplicemente per sviluppare capacita’ nel nuoto che possono rivelarsi molto utili nei mesi più caldi!

È comunque importante saper gestire l’ambiente acqua in generale per poter sfruttare senza rischi anche il mare e i fiumi!